Daniele Lince. Nato a Novi Ligure (in provincia di Alessandria) nel 1984. Ha frequentato l'università D.a.m.s. (curriculum cinema) di Torino per alcuni anni. Si è diplomato nel 2006 in “regia cinematografica” alla Scuola D’Arte Cinematografica di Genova. Realizza cortometraggi da quando ha 14 anni. Con i cortometraggi "Carillon" (2009), "Pelle" (2011, titolo inglese "Skin") e "Sesso droga & Slot Machines" (2012, titolo inglese "Sex Drugs & Slot Machines") è stato in concorso per i premi David Di Donatello. I suoi ultimi cortometraggi, "Piccoli Dei" (2013, titolo inglese "Little Gods") e “Il Metodo Marcy” (2014, titolo inglese “The Mourners”) sono stati presentati al 66e e al 67e Festival de Cannes, Short Film Corner 2013 e 2014.
DANIELE LINCE
- Dettagli
- Scritto da Redazione / Editors
- Categoria: Filmmakers - Registi
Michele
Anfusosi occupa di fotografia, montaggio e regia. La
figura umana, con l'infinità e la profondità ad essa connesse, è la
cosa che più lo attrae, non a caso le sue fotografie sono
prevalentemente "ritratti" o comunque... "esseri umani" contengono.
Da qualche anno, dopo aver attraversato ogni figura possa contenere
un set cinematografico, aldilà e al di qua dell'obiettivo, si
dedica alla regia. Ha realizzato 3 cortometraggi, un videoclip, uno
spot per un gruppo assicurativo ed ha in pre-p...
Salvatore
Tuccioè nato a Linosa nel 1978. Dopo essere ritornato dal
Brasile, da anni segue le problematiche dell'immigrazione e
dell'accoglienza, attraverso un costante lavoro di
video-documentazione degli sbarchi nelle isole Pelagie. In
quest'ambito ha inoltre maturato diverse esperienze di aiuto
soccorso nel centro immigrazione di Lampedusa e nel centro di prima
accoglienza di Linosa.
Collabora, come videoreporter, con tg nazionali, TG3 RAI e
youreporter. Tra i suoi documentari "Linosa...
Cortometraggio La scintilla. Trama: La casa
di Chiara e Caterina, due gemelline di 10 anni è circondata da una
campagna che nei caldi pomeriggi estivi si riempie di insetti.
Mentre Chiara rimane incantata dai loro colori, Caterina li insegue
per ucciderli tutti. In seguito alla prematura scomparsa della
madre, Pietro si ritrova a fare il papà a tempo pieno ma con scarsi
risultati. Dopo aver interrotto un litigio tra le due sorelle,
Pietro prova a calmare gli animi inventando una st...
Deepmotion: Acquisizione automatica del
movimento con Deepmotion e Blender. Ci sono stati alcuni
notevoli sviluppi nella tecnologia Motion Capture nell'ultimo anno,
in particolare nell'emergere di librerie di movimento e software di
cattura del movimento. Questa è un'ottima notizia per noi artisti
CG che lavorano al di fuori dei grandi studi o senza accesso alla
tipica configurazione hardware richiesta per mocap. In questo
tutorial, verrà mostrato Dee...
Andrea
Ricca, salernitano, diplomato al Liceo Artistico e
laureato in Sociologia, lavora come grafico 3D, montatore e
fotografo, collaborando con varie aziende tra cui il Giffoni Film
Festival. I corti, completamente autoprodotti a budget zero, col
solo ausilio di una videocamera HD e di un computer, hanno superato
i centomila contatti complessivi online ottenendo recensioni
internazionali. Andrea Ricca è un regista indipendente italiano che
dal 1998, quando si specializza in grafica 3D (CGI), rea...
More Articles
More From: Filmmakers - Registi News - Notizie