Il nuovo drone DJI Inspire 2, rispetto ad Inspire 1, ha nuovi processori di immagine che possono registrare ad una risoluzione massima di 5.2k in CinemaDNG RAW, Apple ProRes e altro. L’inspire 2 accelera da 0 a 80 km/h in soli 4 secondi e arriva ad una velocità massima di 94km/h. Può scendere in verticale ad una velocità di 4 m/s, (9 m/s in Tilt) caratteristiche che lo rendono incredibilmente veloce ed agile per un drone di queste dimensioni.
L’ alimentazione a doppia batteria assicura fino a 27 minuti di autonomia (con installato il gimbal X4S ). C’è anche un sistema di auto-riscaldamento che permette di volare senza problemi a basse temperature. Anche sull’ Inspire 2 è stato introdotto l’evitamento degli ostacoli, grazie ai sensori frontali ( ottici ) e verticali ( infrarossi ) che consentono di evitare ostacoli in due direzioni. Inoltre, sulla parte inferiore sono installati i sensori per il posizionamento ottico in ambienti chiusi, con in aggiunta la nuova funzione di riconoscimento del terreno in esterno e protection landing, già vista sul Mavic.
Nuove anche alcune modalità di volo come la Spotlight Pro ( simile alla Spotlight del Mavic ) che permette al pilota di creare complesse riprese automatiche, una sorta di operatore camera virtuale. Aggiornato anche il radiocomando con sistema trasmissivo a doppia banda ( 2.4 GHz – 5.8 GHz ) che alimenta anche lo streaming video a 1080p sulla DJI GO, trasmettendo contemporaneamente le immagini provenienti dalla camera e quelle provenienti da una telecamera fissa FPV, ulteriore novità dell’ Inspire 2.
FONTE:https://www.pro-video.it/prodotto/inspire-2/
La
Baymann Production, nasce come casa produttrice di
filmati d’azione. Il nostro intento è quello di fare puro cinema,
regalando allo spettatore un impatto visivo ed emotivo. Insieme ai
nostri clienti cerchiamo di costruire un idea per poi proiettarla
su schermo, seguendo passo passo uno script o/e sceneggiatura per
poi pianificare riprese e post produzione. Ci avvaliamo delle
ultime tecnologie di riprese tra cui: Droni, DSLR, Gopro actioncam,
steadycam e jibcran...
Gabriel
Cashnasce in Toscana come disegnatore-fumettista e grande
appassionato di cinema americano. Negli anni 90 con una videocamera
VHS regalatagli dalla madre, realizza i suoi primi film
sperimentali di genere horror, ricevendo molti elogi da amici e
colleghi. Nel 2005, dopo il successo di numerosi videoclips locali,
realizza il suo primo vero film indipendente dal titolo "Red
mantis", un thriller/action ispirato ai fumetti manga, che gli
porta notorietà a livello nazionale. Nel 2006 si sposta...
Alessio
Ciancianaini, della provincia della Spezia, e' un
videomaker freelance. Ha studiato regia, sceneggiatura e direzione
della fotografia, e si e' specializzato frequentando un workshop
presso la prestigiosa New York Film Academy. Disponibile per
progetti come freelance per ciò che riguarda regia, fotografia e
montaggio, oppure per la realizzazione completa di un prodotto
audiovisivo. Da anni lavora in ambito video prendendo parte a
diversi cortometraggi, videoclip ed audiovisivi di va...
Computer per Video Editing, PCSpecialist. E'
il principale integratore di sistemi informatici in Europa,
specializzati nella costruzione su ordine di PC, portatili, AIO e
server. Ci concentriamo sulla costruzione dei migliori sistemi ad
elevate prestazioni per tutti gli appassionati, i gamers e i
professionisti.
Deepmotion: Acquisizione automatica del
movimento con Deepmotion e Blender. Ci sono stati alcuni
notevoli sviluppi nella tecnologia Motion Capture nell'ultimo anno,
in particolare nell'emergere di librerie di movimento e software di
cattura del movimento. Questa è un'ottima notizia per noi artisti
CG che lavorano al di fuori dei grandi studi o senza accesso alla
tipica configurazione hardware richiesta per mocap. In questo
tutorial, verrà mostrato Dee...