Travel Film School. Diventa un vero professionista del videomaking, impara a raccontare storie con le immagini e con il suono, realizza video efficaci per promuovere la tua attività e quella dei tuoi clienti, scopri come monetizzare i video tramite i social media ed approfondisci il metodo che adottiamo per vendere i nostri documentari a TV, brand e piattaforme online. Un luogo online dove documentaristi, videomaker, aspiranti videomaker ed appassionati di viaggio si incontrano per discutere e condividere opinioni e opportunità. Con oltre 2200 iscritti al Gruppo Facebook e 25000 iscritti alla newsletter è diventata rapidamente il principale punto di riferimento in Italia per chiunque desideri realizzare video efficaci per raccontare storie, promuovere la propria attività e per comunicare in modo rapido ed economicamente sostenibile. L'accesso alla Community è moderato per garantire la sua qualità e serietà. Ci vediamo a bordo!
Fondatore della Travel Film School: Ludovico de Maistre (Produttore e documentarista)
"Dal 2009 produco documentari, filmati di viaggio e reportage per brand e TV. Nel 2011 e 2012 ho organizzato spedizioni in Centro e Sud America con l’Ape Piaggio che hanno ottenuto un'enorme visibilità mediatica. Nel 2013 e 2014 ho organizzato il Daily4Africa e ho percorso oltre 25.000 Km attraverso 16 paesi africani a bordo di due Iveco Daily 4x4 nell'ambito della campagna Action for Road Safety della Federazione Internazionale dell'Automobile per promuovere la sicurezza stradale. Subito dopo ho creato la Travel Media House, casa di produzione specializzata in storie di viaggio e reportage. Dal 2015 sono co-autore e produttore della serie "Viaggi al Rallentatore", in onda ogni domenica al Kilimangiaro su Rai 3. Nel 2018 ho lanciato la Travel Film School, la più bella e grande sfida degli ultimi anni. Ho prodotto diversi documentari distribuiti in tutto il mondo e disponibili anche su Amazon Video. Amo il detto “It's not an adventure until something goes wrong” di Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia."
Il
camcorder Panasonic AG-CX350permette riprese in
4K, ideato per soddisfare le esigenze dei reporter, ma senza
dimenticare tutte le altre esigenze di video professionali.
La
steadicamè un supporto meccanico, su cui può essere
montata una macchina da presa, o una telecamera, sostenuto
dall'operatore per mezzo di un sofisticato sistema di
ammortizzazione agganciato ad un "corpetto" indossabile. Grazie al
corpetto, l'operatore (detto steady-man) ha le mani libere per
controllare la macchina, ed allo stesso tempo può muoversi
liberamente, o addirittura correre, senza che il sistema da lui
sorretto riceva vibrazioni od oscillazioni eccessive (essendo
collegato al corpetto...
Adobe After Effects: è un software di
animazione grafica, compositing e montaggio video di livello
professionale con funzionalità avanzate, come l'utilizzo di
JavaScript ed espressioni per ottenere regolarità dei movimenti e
il supporto per livelli (2D e 3D) ed effetti personalizzabili,
creato dalla CoSA (Company of Science & Art) nel 1992 e
successivamente acquisito da Adobe.
Prime video.Grandi film e serie TV.
Iscriviti ad Amazon Prime e guarda film e serie TV di grande
successo, incluse le serie Amazon Original come The Grand Tour,
Sneaky Pete e The Man in the High Castle. Inoltre, approfitta di
consegne illimitate in 1 giorno su 2 milioni di articoli senza
costi aggiuntivi e in 2-3 giorni su moltissimi altri. Con Prime
Video Channels i clienti Prime possono guardare i canali premium e
specializzati senza impegni a lu...
I craneper
telecamere riguardano lo spostamento delle stesse nello spazio, un
ottimo modo per poter migliorare le inquadrature di un film.
Vengono utilizzati con grandi pesi sul retro creando un perfetto
equilibrio per compensare il peso della telecamera. I pesi devono
essere regolati con attenzione. L'operatore del crane e operatore
macchina da presa devono coordinare con precisione le loro mosse in
modo che la posizione di messa a fuoco, pan e telecamera siano
perfettamente cordinate, ciò richiede gra...